Il Palio sulle due ruote

Al Palio di Feltre in bicicletta tra natura, spettacolo e cultura

Gravelada e Ciclo Palio: la passione del Palio corre su due ruote

Evento di contorno del Palio di Feltre di carattere cicloturistico, il CicloPalio di Feltre è presente dal 2015 ed è improntato alla conoscenza del territorio della vallata feltrina.

L’appuntamento è presente nello stesso fine settimana del Palio, presentandosi con una ‘due giorni ciclistica’ che sabato mattina propone l’evento de “La gravelada de il Palio di Feltre” e domenica mattina il ritrovo denominato “Cinzia, Graziella e le altre”, ritrovo dedicato all’incontro di appassionati, collezionisti, restauratori e possessori in genere di biciclette pieghevoli.

Entrambi gli eventi vogliono offrire una possibilità di scelta in più alle persone che vogliono vivere Feltre ed il suo Palio, con la possibilità di prendere contatto anche con tutto il territorio circostante, con le sue ricchezze, curiosità e particolarità.

Il CicloPalio 2025: due giorni a pedali tra natura, storia e sorrisi

Torna anche quest’anno l’atteso CicloPalio, l’anima a pedali del Palio di Feltre. Due giornate, il 2 e 3 agosto, interamente dedicate alla bicicletta e alla scoperta della splendida vallata feltrina: natura, passione e un pizzico di nostalgia si incontrano nell’area di Prà del Moro, cuore pulsante di entrambi gli appuntamenti. L’ingresso? Completamente gratuito.

Sabato 2 agosto – La Gravelada de il Palio di Feltre

Per gli amanti delle due ruote e dell’avventura, sabato va in scena la Gravelada, un evento cicloturistico aperto a biciclette gravel e MTB, elettriche e non. Tre percorsi tra cui scegliere liberamente, pensati per attraversare sentieri, borghi e paesi della vallata feltrina e dei Comuni limitrofi: un’immersione nel verde autentico, dove ogni curva può regalare un panorama inaspettato, quasi magico.

Niente cronometri, nessuna classifica: la Gravelada è un invito a vivere la bicicletta con il proprio ritmo e il proprio spirito. Un modo per esplorare e lasciarsi sorprendere.

Domenica 3 agosto – Cinzia, Graziella e le altre

Domenica è invece il momento di sorridere e fare un tuffo nei ricordi. Con “Cinzia, Graziella e le altre”, si celebrano le leggendarie biciclette pieghevoli, protagoniste del quotidiano di un’Italia che pedalava con stile e semplicità. L’evento è aperto a tutte le bici pieghevoli, di ogni epoca e marca: perfetto per collezionisti, nostalgici e nuovi appassionati.

Una giornata leggera, fatta di incontri, racconti e pedalate in compagnia, tra chi queste bici le porta nel cuore e chi le riscopre con meraviglia.

Si ricorda ai partecipanti che il tracciato è completamente aperto al traffico e soprattutto è percorso spesso anche da persone in passeggiata/camminata e da altri sportivi come runner e biker. Pertanto è obbligatorio rispettare il codice della strada quando si pedala lungo le strade e rispettare gli altri utenti di sentieri e strade bianche, quando si pedala in zone periferiche: I PARTECIPANTI ALLA GRAVELADA DE IL PALIO DI FELTRE E AL CICLOPALIO NON HANNO DIRITTI PARTICOLARI O PRECEDENZA RISPETTO AGLI ALTRI UTENTI. Ricordiamo inoltre che il percorso non è segnalato né tanto meno sarà guidato perciò bisognerà essere muniti di dispositivo GPS. Ne consegue pertanto che l’organizzazione è priva, ed in ogni caso sollevata, da qualunque responsabilità connessa all’escursione ciclistica.

Il programma del cicloraduno 2024 “Cinzia, Graziella e le altre

Un appuntamento per appassionati, restauratori, simpatizzanti delle bici pieghevoli, per incontrare altre persone che ne condividono la passione, vogliono raccontarne un restauro, oppure la ricerca di un modello particolare, ma soprattutto un ritrovarsi per condividere una passione riguardante un simbolo ciclistico, che nei decenni ‘70 e ‘80 era presente in tante famiglie.

Ritrovo a Prà del Moro (nelle immediate adiacenze dell’area camper cittadina) domenica 4 agosto dalle ore 10:00. A pochi metri sarà a disposizione un ampio parcheggio. Non vi saranno adesioni dato lo scopo puramente di ritrovo e conoscenza tra le persone partecipanti.

Sono ammesse biciclette pieghevoli di qualunque marca e periodo. Vi sono in circolazione anche modelli “simil-Graziella” che non sono pieghevoli ma in ‘pezzo’ unico: sono benvenuti.

Dalle ore 11:00 si potrà partecipare a una pedalata non lunga e non troppo impegnativa (dato il tipo di bicicletta) per conoscere qualche angolo poco noto dei dintorni cittadini. Questa sarà proposta senza obbligo alcuno di partecipazione, senza dover pagare nessuna adesione e sarà svolta su strade aperte al normale traffico. I partecipanti non avranno diritti particolari o qualsivoglia precedenza rispetto agli altri utenti della strada.

Per questo motivo gli accompagnatori si riterranno privi, ed in ogni caso sollevati, da qualunque responsabilità connessa all’escursione ciclistica.

Durante la pedalata si prenderà in considerazione anche un luogo per il pranzo, mentre si proporranno altri momenti d’intrattenimento se eventualmente ve ne sarà l’occasione.

La giornata si chiuderà nelle prime ore del pomeriggio.

Per ogni ulteriore informazione si consulti www.ciclopaliodifeltre.blogspot.it, che consigliamo di consultare per eventuali variazioni.
Stessa pagina è disponibile anche su Facebook.

Per contattare l’organizzazione delle cicloturistiche: ciclopaliofeltre@gmail.com

PROGRAMMA 2019

 

Sabato 3 agosto: “Nel cuore di una terra”

Pedalata nel cuore della vallata feltrina che, tramite strade secondarie, attraverserà alcune zone a pochi chilometri da Feltre.
L’occasione per conoscere piccole frazioni e borghi della vallata, o scoprire scorci inaspettati. Percorso totalmente asfaltato di media-bassa difficoltà.
Ritrovo dalle ore 9:30 nei pressi dell’area camper di Prà del Vescovo (zona antistante Ospedale di Feltre).
Partenza ore 10:00, ritorno previsto per le ore 12:00 con pranzo nel centro storico feltrino.

Possibilità nel pomeriggio per numerose visite culturali o per vivere i vari intrattenimenti presenti tra le mura della cittadella.

 

Domenica 4 agosto: “Nel cuore di una storia”

Visita al Museo Storico della Bicicletta Toni Bevilacqua collezione Sanvido di Cesiomaggiore.

Ritrovo dalle ore 9:30 nei pressi dell’area camper di Prà del Vescovo (area antistante Ospedale di Feltre).

Partenza ore 10:00. Arrivo previsto a Cesiomaggiore alle ore 11:30 dov’è in programma una visita guidata al Museo della Bicicletta. Pranzo a buffet sulla via del ritorno.

Il percorso previsto è di media difficoltà, con salite faticose ma molto brevi, che caratterizzano la zona collinare tra Feltre e Cesiomaggiore.

I chilometri previsti, comprensivi di andata e ritorno, sono circa 30. Il percorso è completamente asfaltato.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sul Palio di Feltre?

Iscriviti alla nostra newsletter