Il Palio dei bambini “Ludoteca Medioevale”

Anche i più piccoli prendono parte al Palio.

Anche i ragazzi più giovani possono prendere parte al Palio, partecipando ad attività a sfondo medievale pensate per loro.

Durante la storica manifestazione del Palio di Feltre del primo fine settimana di agosto, anche i ragazzi più giovani potranno essere protagonisti!

Il pomeriggio di sabato 2 Agosto, infatti, la cittadella verrà trasformata in una LUDOTECA MEDIEVALE e verrà proposto il Palio a misura di bambino e ragazzo.

Tutti i giovani ospiti sono invitati a partecipare ai laboratori, per apprendere le arti del tempo, e a provare i giochi in uso al tempo per immergersi nell’atmosfera paliesca che sarà protagonista di tutto il fine settimana.

Ci saranno alcune novità che distingueranno l’edizione 2025 dalle precedenti! Venite a scoprirle!

I giovani durante il pomeriggio potranno cimentarsi in vari giochi e varie specialità, quali, solo per citarne alcuni:

– la corsa con i sacchi,

– la giostra del Saracino,

– il gioco dei dadi,

– la corsa coi cavalli,

– il tris

– il Memory

– e tanti tanti altri ancora!

 

Durante tutto il pomeriggio ci saranno vari laboratori per i ragazzi, quali, ad esempio:

– gli armigeri

– gli arcieri

– le danze medievali

– il laboratorio di scrittura medievale

ore 18.15 corteo dei giovano sbandieratori e tamburini del Palio con spettacolo conclusivo offerto dai piccoli tamburini e sbandieratori del Gruppo Sbandieratori Città di Feltre in Piazza Vittorio Emanuele!

E…al termine… Ai bambini che avranno preso parte alle attività verrà distribuita la merenda!!

La partecipazione ai vari giochi è gratuita, vi aspettiamo numerosi!!!!

IL PROGRAMMA

ore 15.15 corteo dei giovani sbandieratori e tamburini dei quattro Quartieri, aperto dal Gruppo Sbandieratori Città di Feltre, con partenza da Porta Imperiale e arrivo in Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore) con breve spettacolo di bandiera.

Ripartenza del corteo e spettacolo presso il Museo Diocesano.

Apertura dei giochi e dei lavoratori medievali dislocati in vari punti della cittadella, tra cui Piazza Vittorio Emanuele (Piazza Maggiore), Castello di Alboino, Loggiato dei Palazzetti Cingolani…

 

In attesa di sabato 2 agosto vi spieghiamo come preparare a casa alcuni dei giochi medievali che potrete trovare al Palio di Feltre, in modo da arrivare preparati!

Iniziamo col gioco più semplice da realizzare, ma molto molto divertente, la corsa con i sacchi. Ti servono alcuni sacchi di juta, come quelli che contengono grosse quantità di patate oppure chicchi di caffè. Li devi lavare accuratamente e a mano per non sfilacciarli e poi li devi far asciugare al sole un paio di giorni in modo da asciugarli bene. A questo punto prendi degli spaghi di diversi colori e incollali per decorarli e renderli diversi l’uno dall’altro. Prepara la pista appoggiando alcuni sacchi non decorati sul terreno che indichino l’inizio e la fine e ora, non ti resta che infilare le gambe sul sacco, tenere i bordi con le mani e saltare fino al traguardo!

 

Un altro gioco molto divertente e di semplice realizzazione domestica è il gioco del dado.

Puoi utilizzare gli stessi sacchi usati per il gioco precedente per realizzare il percorso e concentrarti nella realizzazione del dado.

Ti serve del cartone, puoi usare quello degli scatoloni, della colla vinilica, della carta da giornale, dei pennelli e dell’acqua. Per la colorazione finale ti serviranno anche dei colori a tempera.

Inizia a preparare la sagoma del dado con i cartoni, dopo di inizia a preparare la carta pesta versando e mescolando bene due parti di colla bianca a una di acqua in una ciotola e ritagliando striscioline di carta da giornale.

Copri il piano da lavoro per non sporcare e appoggia la sagoma di cartone del dado, spennellala del composto di acqua e colla e incollaci le striscioline. Lascia asciugare mezz’oretta e fai un nuovo strato spennellando ancora acqua e colla e incollando nuove striscioline. Prosegui facendo ancora uno strato e lascia asciugare una notte intera per poi ricominciare con altri tre strati. Fai asciugare un giorno intero e colora il dado col tuo colore preferito ricordandoti di fare i pallini dei numeri nelle varie facce.

Ora non ti resta che giocare lanciando il dado per avanzare nel percorso di tanti saltelli quanti sono le palline della faccia del dado caduta in alto!

Per tutti gli altri giochi vieni a trovarci sabato 2 agosto pomeriggio nella Cittadella di Feltre!!!